Titolo: Alpha con(tro) Alpha
Collana: Soffio di Speranza – Libro 2 di 2
Autoconclusivo: Sì
Editore: Self Publishing, con Amazon
Autrice: Lara D’Amore
Preorder: Sì – 31 ottobre
Data di pubblicazione: 18 novembre
Shop: LINK Amazon:
Genere: MM / OMEGAVERSE
Voto: 4,5/5
Trama: Figlio di una società che discrimina gli uomini e le donne per il loro genere secondario, Roy Baker è un giovane alpha di sedici anni con il cuore già pieno di cicatrici, che ha imparato presto a disprezzare gli omega per la loro fragilità.
È per questa sua avversione che Mark Foreman, anche lui alpha e grande sostenitore dell’uguaglianza dei generi, lo vede come un bullo.
I due frequentano la stessa scuola e lo scontro non tarderà ad arrivare. Una questione d’onore per Roy, l’alpha dagli occhi di ghiaccio, tanti piercing e il tatuaggio di una croce celtica sul collo, pronto a fare a botte col mondo intero. Un gioco intrigante per Mark, detto il Corvo, l’alpha difensore degli omega, dagli abiti neri e l’aria scaltra sotto la lunga frangia.
Può l’odio a prima vista avere una ragione più profonda?
Sarà il gusto del gelato al pistacchio a segnare il loro inizio, tra paure, incertezze e una buona dose di coraggio nell’andare contro le regole che ci vengono imposte.
Recensione: Con questo secondo libro della serie “Soffio di Speranza” ( il primo libro è stato “Io-Omega”) Lara D’Amore ci riporta in un mondo di fantasia suddiviso in generi : Alpha-Beta-Omega, un mondo dove le discriminazioni la fanno da padrone e dove purtroppo gli Omega sono i più penalizzati. Narra di ragazzi poco più che adolescenti. dei loro problemi, dei loro primi amori e delle loro idee per lo più inculcate dalle famiglie.
Ho molto apprezzato questa lettura con personaggi ben delineati e una descizione molto accurata di questi giovani ragazzi alcuni con le idee ben precise sui loro desideri altri purtroppo assoggettati agli insegnamenti familiari. È un romanzo in cui la narrazione non è incentrata solo sui protagonisti principali ma anche su coloro che li circondano, una storia nella storia narrata dagli stessi interessati. La lettura è confortevole grazie a una scrittura semplice e corretta che invoglia a continuare, pagina dopo pagina, a vivere in quel mondo a volte così crudele e molto, ma molto, pregiudizioso, con la speranza che, alla fine, ognuno di questi ragazzi di cui si narra possa trovare la serenità che merita.
Alcuni personaggi li abbiamo già conosciuti nel primo libro ed è stato bello trovarli reinseriti in questa storia.
Sicuramente consiglio la lettura.
Milena G.
Rispondi